Buscador avanzado
“La gloriosa eccellenza delle donne, e d’amore”. Note per una trascrizione paleografica
XIX Congreso Internacional de la Sociedad Española Italianistas (SEI)
Diego Sandoval di Castro. Un enfoque de las “Rime petrarchesche” come reflejo de intenciones filóginas
L’italiano da lingua metaforica a lingua davvero: scritture modellizzanti tra Otto e Novecento
Andare via. I capitoli finali dei “Malavoglia”. e il conflitto tragico tra volere e dovere
“Romanzo parlamentare”: ¿un subgénero femenino a principios del siglo XX?
Crítica sobre los arquetipos femeninos en la obra de Giuseppe Bonaviri
La favola declinata al femminile: storie di figlie e figli in “Novelle saracene” e “Silvinia”
“I due Costantini”: un'opera regia dimenticata fra le carte di Placido Adriani
Lodovico Dolce e Francesco da Barberinoː un dibattito sullo stato verginale della donna
Fra le commedie d’ispirazione spagnola di Placido Adriani: Mano bianca non offende