Buscador avanzado
Resultado de la búsqueda: 54749
L’italiano da lingua metaforica a lingua davvero: scritture modellizzanti tra Otto e Novecento
XIX Congreso Internacional de la Sociedad Española Italianistas (SEI)
Crítica sobre los arquetipos femeninos en la obra de Giuseppe Bonaviri
La favola declinata al femminile: storie di figlie e figli in “Novelle saracene” e “Silvinia”
Retrospettive. La figura di donna negli scritti giornalistici di Bonaviri
Federico De Roberto / Ernesta Valle. Parole d’amore e di letteratura
Esuli. Scrittrici e scrittori dall’antichità ad oggi
Tra Cervantes e Borges: Calvino e la letteratura ispanica
Diego Sandoval di Castro. Un enfoque de las “Rime petrarchesche” come reflejo de intenciones filóginas
“La gloriosa eccellenza delle donne, e d’amore”. Note per una trascrizione paleografica
Tra le valorose e redentrici figure femminili a supporto della “Defensione delle donne” di Domenico Bruni da Pistoia